Come scegliere il partner giusto per l’outsourcing del customer service
Dal brief iniziale alla cultura aziendale: ecco cosa valutare per fare una scelta strategica.
Affidare il servizio clienti a un partner esterno è una decisione importante e strategica. Non si tratta soltanto di trovare qualcuno che risponda al telefono o gestisca le mail: si sta scegliendo chi rappresenterà l’azienda agli occhi dei clienti, influenzando direttamente la loro esperienza e la percezione del brand.
Per questo motivo, scegliere il partner giusto può fare la differenza tra un servizio efficace e una gestione che rischia di compromettere la soddisfazione del cliente.
Ci sono alcuni aspetti fondamentali da considerare per orientarsi nella scelta, basati sull’esperienza di chi lavora quotidianamente nel settore.
- Definire chiaramente le proprie esigenze
Prima di iniziare la ricerca del partner ideale, è necessario comprendere con precisione le proprie necessità.
Si ha bisogno di una copertura soltanto durante l’orario d’ufficio o di un supporto 24/7? Il servizio clienti deve gestire un solo canale (telefono, mail) o deve presidiare diversi canali come chat, Whatsapp e social media? Ci sono momenti dell’anno particolarmente intensi, come lanci di prodotto o picchi stagionali, da gestire in maniera efficace?
Conoscere questi dettagli è importante per valutare chi potrà realmente essere di supporto nel modo più efficace possibile.
- Valutare l’esperienza specifica nel tuo settore
Come è normale che sia, non tutti i contact center sono uguali e non tutte le competenze sono trasferibili da un settore all’altro.
Bisogna scegliere un partner che abbia esperienza concreta nel proprio ambito di business, capendo le specificità, le esigenze e le aspettative dei propri clienti.
- Le persone sono al centro del servizio
Dietro ogni interazione con il cliente ci sono persone: operatori preparati, motivati e costantemente formati.
Un partner affidabile investe nella formazione continua del proprio team e mantiene un basso turnover, per garantire competenza e continuità del servizio.
- Tecnologia integrata ma sempre con un approccio umano
La tecnologia gioca un ruolo cruciale nel customer service moderno: CRM, sistemi cloud, automazioni e dashboard di controllo sono strumenti indispensabili per gestire le attività con efficienza e trasparenza.
Ovviamente, la tecnologia deve integrarsi perfettamente con i processi e con il team umano, senza sostituirlo completamente. La capacità di personalizzare il servizio e di intervenire con un approccio umano resta fondamentale.
- Trasparenza e monitoraggio dei risultati
È importate che il partner fornisca dati concreti e report periodici che permettano di monitorare le performance: livelli di servizio, tempi medi di risposta, tassi di abbandono, indice di soddisfazioni sono soltanto alcuni degli indicatori da tenere sotto controllo.
- Allineamento culturale e valori condivisi
Un aspetto che molto spesso è sottovalutato ma altrettanto importante è l’allineamento sui valori aziendali. Affidare il customer service significa scegliere qualcuno che rappresenti il proprio brand e i propri principi. Bisogna scegliere un partner con cui si potrà condividere visione, cultura e attenzione al cliente.
Scegliere il partner giusto per l’outsourcing del customer care richiede attenzione e una valutazione accurata ma è anche un investimento strategico che può migliorare significativamente l’esperienza dei clienti e la reputazione del brand.
Stai cercando un partner affidabile per far crescere la tua azienda?
Se vuoi sapere cosa Open Contact può fare per te, non esitare a contattare il nostro team di esperti.